mercoledì 19 aprile 2023

La prima B al parco Schiaccianoci

Oggi 19 aprile, la classe IB della scuola Matteotti ha vissuto un’esperienza davvero emozionante con le guardie ecologiche volontarie di Ferrara. Siamo andati in autobus, al parco Schiaccianoci in via Massari, che è una zona di riequilibrio ambientale per il nostro territorio. I bambini hanno potuto osservare tantissime specie di animali, insetti e piante a pochi passi dal centro cittadino. Hanno osservato il macero abitato dalle gallinelle d’acqua, germani reali, tartarughe acquatiche e anche le nutrie. Abbiamo osservato con le lenti di ingrandimento tutti gli esseri viventi che abitavano il bellissimo prato e descritto quello che i nostri sensi catturavano, abbiamo giocato al Grande Gioco dell’Oca, ed imparato che la natura va amata, rispettata e protetta e grazie alla biodiversità tutti gli abitanti del nostro pianeta vivono meglio in armonia.

La bella mattinata si è conclusa con dei gadgets per tutti: cappellini e matite con il logo delle Guardie Ecologiche di Ferrara. Grazie per la meravigliosa esperienza. 

 La Classe IB Plesso Matteotti.






venerdì 7 aprile 2023

OUTDOOR EDUCATION

 OUTDOOR EDUCATION

CRONACA DI UNA GIORNATA SPECIALE: COLLABORANDO  IMMERSI NELLA NATURA

Le cl. 1^ B e 4^ A della scuola primaria g. Matteotti, giovedì 30 marzo, hanno partecipato ad un’uscita didattica al Krasnopark  per svolgere una lezione all’aperto con le ins. Borgia, Rago e Santaniello.

Il giorno prima i bambini hanno stretto la conoscenza  facendo merenda assieme nell’ atrio vicino all’ atelier; è stato un momento di felicità.

Alle h 12,30, la classe dei piccoli ha raggiunto al Krasnopark  la 4^ A già impegnata in una lezione di italiano.

Insieme hanno pranzato al sacco sui teli nel prato.

Dopo un breve momento di gioco libero, il pomeriggio è continuato con un’attività a coppie; ognuno ha scelto un angolino per rilassarsi ascoltando suoni e rumori della natura.

Allo scadere del tempo deciso, gli scolari, si sono riuniti sul grande tappeto per condividere le emozioni e le sensazioni provate; è stato un momento di curiosità, di attento ascolto.

Successivamente si sono formati 5 grandi gruppi con una consegna comune: creare un’ opera d’ arte con materiale naturale  e oggetti, alla ricerca nel parco.

Al termine di questo lavoro ogni gruppo ha presentato la propria opera d’arte motivando il significato della creazione e il titolo scelto.

La giornata si è conclusa con una ricca merenda gradita da tutti.

Dopo alcuni giorni i bambini tutor hanno intervistato i piccoli per evocare e condividere le emozioni vissute e si sono lasciati con una promessa: lavorare in futuro nuovamente insieme.


Questo articolo è stato redatto

dalla classe quarta A.



GRUPPO NERI “LABIRINTO D’ ERBA

GRUPPO AZZURRI  “IL SONNO DEL BOSCO”

GRUPPO ROSSI “LA GIUNGLA DEL KRASNOPARK”

GRUPPO GRIGIO “LA NOTTE NASCOSTA”

GRUPPO BIANCHI “LA CASA SUL LAGO DI ASCABAN”

domenica 26 marzo 2023

Piccoli programmatori crescono

 Il 7 ed il 21 marzo la classe terza A ha svolto attività di programmazione con microBit.

Gli alunni hanno effettuato attività di programmazione a blocchi improntata allo sviluppo e all'interazione con hardware programmabile. Hanno abbinato le conoscenze pregresse apprese con Scratch e le hanno applicate ad un nuovo ecosistema di sensori ed attuatori, tra i quali matrici di LED e buzzer per la riproduzione musicale.

Il progetto molto apprezzato dai bambini è stato coordinato da due ex alunni dell'istituto Pietro Poluzzi e Davide Sacchi.













sabato 25 marzo 2023

Artisti preistorici per un giorno


 Il 23 marzo la classe terza A ha sperimentato le tecniche utilizzate dall'uomo preistorico per realizzare pitture rupestri. A turno gli alunni hanno forato delle conchiglie con un punteruolo di corno di cervo per realizzare un monile. Hanno poi imparato a costruire un rudimentale pennello, schiacciando con un sasso un rametto che è poi servito per dipingere sulla selce con la polvere d'ocra. Hanno anche realizzato un grande cartellone, ispirandosi ai più famosi dipinti di arte rupestre. I prodotti realizzati sono stati infine portati a casa dagli alunni.

Il laboratorio, che è stato proposto dall'associazione Arte.na, è stato molto apprezzato dai bambini che hanno approfondito argomenti storici e sperimentato tecniche artistiche, dimostrando entusiasmo e grande impegno. 












venerdì 24 marzo 2023

Scuola all'aperto: attività a Krasnopark!

 Il 23 marzo 2023 la classe prima A si è recata a Krasnopark per seminare patate, fave , fagiolini e erbe aromatiche.

L'esperienza, iniziata in classe con l'osservazione dei vegetali da mettere a dimora, ha visto i bambini attenti e collaborativi in tutte le fasi del progetto che ovviamente continuerà per osservare i tempi di crescita delle piantine e la misurazione delle stesse.

L'esperienza è stata anche un'occasione per osservare  il territorio circostante la scuola, e l'ecosistema prato ricco di biodiversità.













sabato 18 febbraio 2023

Laboratorio plastic free

 Oggi i bambini delle classi IB e IC della scuola primaria Matteotti hanno partecipato ad una bellissima esperienza, curata dall'esperta volontaria, Laura Felletti del Progetto Plastic Free. Le docenti delle due classi hanno accompagnato i bambini al parchetto  Peter Pan che  armati di guantini da giardinaggio, pinsa per raccogliere i rifiuti e sacchetti di plastica, hanno ripulito tutto ciò che trovavano sul prato. I sacchi sono stati quasi tutti riempiti con rifiuti di vario genere. I bambini soddisfatti del loro lavoro sono tornati in classe a riflettere su ciò che è stato raccolto e sulla utilità di differenziare gli scarti  prodotti dall'uomo. Inoltre, con l'aiuto di immagini al computer,  fornite dall'esperta, i bambini hanno compreso quanto tutti stiamo usando molto male la plastica che oramai si trova ovunque, anche nei fondali marini. Il pomeriggio è stato veramente coinvolgente per tutti. 













sabato 11 febbraio 2023

Laboratorio tamburi africani

Mercoledì 8 Febbraio le classi prime ABC, terze ABC e la quarta A hanno potuto vivere un'esperienza elettrizzante grazie alla collaborazione con Francesco Rossi detto Cico, percussionista appassionato di didattica con i bambini, che è arrivato a scuola di primo mattino con il suo furgone pieno di tamburi  africani di ogni forma e dimensione.

I bambini hanno potuto avere un primo approccio con il linguaggio dei tamburi seguendo le indicazioni date da Francesco che li ha guidati nella conoscenza dei vari timbri prodotti dai diversi strumenti e nella produzione di ritmi e suoni.

L'esperienza che ha avuto un grande valore didattico dal punto di vista musicale,  ha inoltre permesso ai bambini di avvicinarsi ad una cultura ricchissima, per i più sconosciuta, divertendosi e mettendosi alla prova in una attività coinvolgente e sorprendente.