domenica 8 agosto 2021

Mi muovo, mi alleno, mi diverto....in compagnia!


Tra le iniziative programmate dall’Istituto De Pisis, nell’ambito del Piano Scuola Estate 2021, promosso dal Ministero dell’Istruzione, nella seconda metà del mese di Luglio, per gli alunni della scuola G. Matteotti,  è stato realizzato un laboratorio ludico-motorio, presso la sede di Viale Krasnodar, dal titolo “Mi muovo, mi alleno, mi diverto… in compagnia".

Il seguente laboratorio si colloca all’interno delle attività di rinforzo e potenziamento della socialità, previste dal Piano Estate,  consentendo ai bambini e alle bambine di rafforzare le competenze motorie e relazionali interrotte bruscamente nel secondo quadrimestre dello scorso anno scolastico, contenute e limitate durante l’anno in corso nel rispetto delle norme di prevenzione al covid19.

Le attività si sono svolte dalle h. 8:30 alle h: 14:30, con servizio di catering e due uscite in piscina (una alla settimana) gratuite.

Molte le esperienze proposte dall’ esperta Giulia Pederzani e dall’educatore Carlo Ardondi:

Ø  Giochi di presentazione, di fiducia, di collaborazione

Ø  Percorsi e giochi di squadra con acqua

Ø  Giochi per potenziare gli schemi motori di base

Ø  Giochi per coordinazione oculo-manuale con racchette e freccette

Ø  Attività propedeutiche a sport di squadra con lanci e passaggi di palla: basket, pallavolo, pallamano, calcio

Ø  Attività propedeutiche a diverse discipline ginniche: corsa ad ostacoli, salto in lungo, lancio del peso, arrampicata sulla spalliera, capovolte

Ø  Attività di rilassamento con la musica

Ø  Caccia al tesoro

Ø  Laboratorio artistico a gruppi

Ø  Passeggiata, attività e relax in piscina

I questionari di gradimento, distribuiti sia ai bambini che alle famiglie al termine delle attività, attestano il gradimento e il successo di questo laboratorio.   




















mercoledì 2 giugno 2021

Metropoli di Paesaggio al Matteotti

 



L’anno scolastico 2019-2020 si è concluso con un saluto inviato dallo schermo di un computer e quello attuale è iniziato tra molte incertezze e limitazioni: sanificazione di ogni materiale condiviso, distanziamento fisico, impossibilità di visitare musei e mostre, di assistere a spettacoli in presenza, di prendere mezzi pubblici, di effettuare gite. 

La pandemia ci ha preso spazi e occasioni di incontro e conoscenza, ma noi non ci siamo arresi e abbiamo cercato con entusiasmo modalità di lavoro operativo, cooperativo, significativo.

Per questo le classi 2 C e 4 A hanno aderito al percorso didattico “Per piacere , lasciare libero il paesaggio” ideato da Luigi Dal Cin, nell’ambito del progetto europeo Landscape Metropolis, promosso da Metropoli di Paesaggio.

Scopo del progetto: osservare il paesaggio distaccandosi dagli stereotipi, descriverlo narrando in modo inedito il suo presente, il suo passato e immaginando il suo futuro.

Chi l’avrebbe detto che intorno a noi ci fosse un paesaggio inatteso, tutto da osservare e da scoprire!

Quale? Quello in cui si trova la nostra scuola, compreso fra Viale Krasnodar , Via Chailly e Via Verga

Camminando con gli occhi al terreno, il naso all’insù, le orecchie ben tese e un quaderno in mano, i bambini di 2 C e di 4 A, durante numerose uscite hanno osservato linee, forme e colori, captato suoni e odori, rilevato elementi inediti, percepito presenze nascoste, provato emozioni. E dopo aver osservato… hanno disegnato, si sono posti domande, hanno fatto ipotesi, hanno ricordato e raccontato episodi ed esperienze, cercato informazioni e testimonianze a scuola e a casa.

"Nonno Maurizio" (alias Maurizio Musacchi, amico del Matteotti da lungo tempo) è stato la nostra memoria storica, il nostro libro parlante, che all’aperto in una bella giornata di sole, ha risposto alle nostre curiosità e ci ha raccontato episodi della sua infanzia e del quartiere.

E se un territorio ha una passato, allora si può anche pensare che possa avere un futuro. Un futuro sereno, colorato, divertente, come solo i bambini possono immaginare.

Le storie narrate, frutto di un lavoro collettivo, fanno emergere il senso di appartenenza, la voglia di bellezza, di socialità, di natura, di cultura e il desiderio di attenzione e cura verso le persone e le cose che fanno parte del loro mondo.

Questa è la pubblicazione digitale che raccoglie la produzione letteraria e fotografica delle 24 classi del territorio ferrarese che hanno aderito al progetto, comprese le nostre belle storie.

Clicca qui  Pubblicazione Metropoli di Paesaggio










Il testo dell'articolo è dell'ins. Antonella Naletto


Le azioni di Continuità Infanzia-Primaria 2020-2021.



Creatività, entusiasmo, emozioni a non finire: anche quest’anno il Progetto Continuità tra

le scuole dell’Infanzia Satellite e Aquilone e le classi Prime A/B/C della nostra scuola è

riuscito a coinvolgere i bambini su un tema di grande valenza educativa: le “crepe” tra le

persone e il modo migliore per chiuderle. Anche grazie agli spunti forniti dal libro “IL SEME

DELLA GENTILEZZA” di Britta Techentrup, i bambini hanno riflettuto sulle relazioni con gli

altri e su quanto sia facile allontanarsi, creando appunto le “crepe”. Si può fare qualcosa

per riavvicinarsi? Certamente: bastano piccoli semi, piccole azioni; è da queste che può

nascere qualcosa di positivo, duraturo nel tempo.

Ecco: quest’anno abbiamo dovuto affrontare la “crepa” dell’emergenza sanitaria, che ci ha

allontanati, ci ha costretti a stare ognuno nella propria “bolla”, com’era giusto fare in

questa situazione particolare. Sono state pensate attività che potessero consentire la

realizzazione del progetto, senza rinunciare ai suoi principi fondanti: l’accoglienza, il

rispetto e la cura per gli altri e per l’ambiente.

Nasce così un video nel quale gli sfondi ricostruiti dalle scuole dell’infanzia sono stati

animati con i personaggi preparati nelle classi prime della scuola primaria, rendendo

evidenti le profonde riflessioni emerse nelle conversazioni di tutti i bambini. Il seme, che nel

libro è parte importante del titolo, è diventato piantina, un piccolo dono che i bambini della

scuola primaria hanno pensato per gli amici della scuola dell’infanzia.

I bambini della scuola primaria, infatti, durante una bella passeggiata alla fine di maggio,

hanno portato le piantine nelle scuole dell’infanzia, rimanendo all’esterno, accolti da sorrisi

e dai battimani.

Un modo per sentirsi vicini, pur rimanendo a distanza.

Video "Il seme della gentilezza"





Il testo dell'articolo è dell'ins. Bertilla Scavezzon.

domenica 23 maggio 2021

"Se vedo ricordo, se faccio capisco"



 Nelle giornate di martedì 18 e venerdì 21 la classe prima A si è recata a krasnopark per svolgere concretamente sul campo attività di geografia, scienze,  arte e matematica. I bambini hanno osservato con attenzione le varie zone del parco, scelto dei punti di riferimento, che hanno poi  disegnato su una cartina e successivamente, utilizzando un braccialetto "lungo un bruco" realizzato in classe,  hanno misurato i punti di riferimento individuati: la lunghezza delle panche e dei tronchi e la circonferenza degli alberi. La nostra prima uscita è stata un piccolo successo: anche in un anno come questo non ci siamo arresi perché " se vedo ricordo se faccio capisco " (Confucio).




















mercoledì 5 maggio 2021

Chi semina prima o poi raccoglie e misura!



 Il 5 maggio 2020 la classe Quarta A  della scuola primaria Matteotti si è recata al Krasnopark per osservare e misurare le piantine seminate. Gli alunni hanno fatto stime, misurazioni ed equivalenze in un contesto di realtà. È stata anche l'occasione per utilizzare il metro quadrato realizzato in precedenza per poter misurare l'area in cui si era seminato e per vedere concretamente la distanza della fila di classe stando ad un metro di distanza.

Siamo tornati in classe sorridenti e con un cestino pieno di fave: le nostre fave!

Chi semina bene prima o poi raccoglie e misura!